Metafisica e antropomorfismo
К оглавлению1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1617 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33
34 35 36 39 40 41 43 44 45 46 47 48 49 50
51 52 53 54 56 58 59 60 61 62
Il richiamo alla soggettivitа dell'uomo non и proprio solo della metafisica di N., ma и il tratto distintivo della metafisica dell'etа moderna. Con il cogito cartesiano, infatti, la coscienza delle cose e dell'ente nel suo insieme viene ricondotta all'autocoscienza del soggetto umano, quale fondamento di ogni certezza. Ma il ruolo determinante dell'uomo и evidenziato anche nella filosofia antica, dal momento che giа Protagora insegna che l'uomo и la misura di tutte le cose. Questi riferimenti, tuttavia, non autorizzano a ritenere che tutta la storia della metafisica affermi senza riserve il dominio incondizionato dell'uomo. Per chiarire questo punto, occorrerа pensare a fondo le dottrine di Protagora e di Descartes.
In Descartes, nel contesto di una liberazione dell'uomo dai vincoli della tradizione cristiana, la questione del "metodo", ossia la ricerca della via per la determinazione della veritа, и riferita esclusivamente all'uomo e alle sue sole forze. (Prima di lui, con il cristianesimo, la veritа aveva, invece, il carattere vincolante della "dottrina" della Chiesa). Nell'affermazione ego cogito, ergo sum, si esprime un primato dell'io umano: l'uomo diventa la misura e il fondamento, da lui stesso posti, di ogni certezza e veritа.
Ora, solo nella sua forma generale questa tesi и analoga al detto di Protagora, che, in realtа, dice qualcosa di ben diverso. Solo la diversitа delle concezioni dei due filosofi ci permette di penetrare con lo sguardo lo Stesso che и da loro detto, e di arrivare a capire l'origine della metafisica nietzscheana e del pensiero del valore.
Il richiamo alla soggettivitа dell'uomo non и proprio solo della metafisica di N., ma и il tratto distintivo della metafisica dell'etа moderna. Con il cogito cartesiano, infatti, la coscienza delle cose e dell'ente nel suo insieme viene ricondotta all'autocoscienza del soggetto umano, quale fondamento di ogni certezza. Ma il ruolo determinante dell'uomo и evidenziato anche nella filosofia antica, dal momento che giа Protagora insegna che l'uomo и la misura di tutte le cose. Questi riferimenti, tuttavia, non autorizzano a ritenere che tutta la storia della metafisica affermi senza riserve il dominio incondizionato dell'uomo. Per chiarire questo punto, occorrerа pensare a fondo le dottrine di Protagora e di Descartes.
In Descartes, nel contesto di una liberazione dell'uomo dai vincoli della tradizione cristiana, la questione del "metodo", ossia la ricerca della via per la determinazione della veritа, и riferita esclusivamente all'uomo e alle sue sole forze. (Prima di lui, con il cristianesimo, la veritа aveva, invece, il carattere vincolante della "dottrina" della Chiesa). Nell'affermazione ego cogito, ergo sum, si esprime un primato dell'io umano: l'uomo diventa la misura e il fondamento, da lui stesso posti, di ogni certezza e veritа.
Ora, solo nella sua forma generale questa tesi и analoga al detto di Protagora, che, in realtа, dice qualcosa di ben diverso. Solo la diversitа delle concezioni dei due filosofi ci permette di penetrare con lo sguardo lo Stesso che и da loro detto, e di arrivare a capire l'origine della metafisica nietzscheana e del pensiero del valore.